Dettagli
Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950 e vive a Firenze.
Frequenta la facoltà di Architettura a Firenze all'inizio degli anni '70 e segue corsi liberi di disegno e incisione all'Accademia di Belle Arti.
Dopo la metà degli anni '70 inizia un'intensa attività nell'ambito del fumetto e dell'illustrazione pubblicando tre brevi storie sul mensile a fumetti della Mondadori "Il Mago" e, più tardi, in Francia, una storia sulla rivista "Metal Hurlant".
Ma è soprattutto nell'illustrazione che si concentra la sua attività, con collaborazioni sulla stampa quotidiana e periodica (Le Monde, La Stampa, La Repubblica, il Corriere della Sera) e con il lavoro, proseguito nel corso dei decenni, per l'editoria di libri illustrati per ragazzi (Einaudi, Mondadori, Piemme, E.Elle, Giunti, Jaca Books, Gallucci, Grimm Press, Grasset, Gallimard, Henry Holt ecc.), per il quale ha ricevuto, tra l'altro, diversi premi e riconoscimenti.
Accanto alla sua attività di illustratore, dà inizio in quegli anni, con la pittura, a una più intima ricerca artistica, a cui dedicherà un impegno crescente a partire dall'ultimo decennio del secolo scorso.
Il suo percorso lo porta vicino ad alcune esperienze artistiche del Novecento, come la Metafisica, il Surrealismo e il Realismo Magico. Sarà nel solco di queste esperienze che egli elaborerà la sua particolare poetica, in cui spazi e figure della memoria personale e di quella universale del mito si incontrano e si confondono.
I suoi lavori sono stati esposti presso: Galleria Materia Crea, 2002, Greve (Fi), Istituto italiano di Cultura di Montreal (Ca ) nel 2006; Galleria Nuages, Milano, 2007 e 2010; Galleria Babele, Firenze, 2009 e 2013; Galleria du Marais, Parigi, 2014; Galleria Cubet, Milano, 2017; Galleria Archè, Locri, 2017; Spazio Mantegna, Milano, 2017.
Le ultime mostre, a Locri e a Milano, sono state accompagnate da un catalogo, con brevi saggi introduttivi di Luca Rendina e Nicoletta Colombo.