Dettagli
Il dipinto fa parte di una serie di opere in cui Luigi Gialain sviluppa un proprio
personale linguaggio espressionista. La rappresentazione del soggetto è
basata su una notevole sintesi delle forme, le quali vengono astratte per
mezzo di un impasto estremamente denso, quasi materico. Questo tipo di
fare pittorico esalta la gestualità del pittore che si esprime nella nella forte
emozionalità riversata nelle pennellate. Infatti Gialain, per mezzo di una
stesura molto complessa, crea una stesura dinamico e mutevole in un
continuum pittorico. In linea con il linguaggio fortemente espressionista di
questa opera è anche la scelta di un cromatismo molto spirituale, basato su
una prevalenza di toni bruni e caldi, accesi dalla lanterna in primo piano.