Peppe Piumelli, architetto, lavora a Calitri, Avellino.
Si è laureato con il massimo dei voti alla facoltà di architettura di Firenze.
Ha diretto per 20 anni l’ufficio tecnico del suo Comune, realizzando importanti opere pubbliche, tra cui: il restauro del mattatoio, adibito a ludoteca, l’ampliamento del cimitero, il centro di cultura musicale, il restauro di un’abitazione in Via Berrilli, le pavimentazioni del centro storico, pubblicate sulla rivista di architettura “Costruire in laterizio”, anno 7, Marzo Aprile 1994, n° 38
Nel 2017, avvalendosi dei suoi studi sul centro storico di Calitri, ha promosso l’intesa tra il Comune di Calitri, l’Università della Basilicata, la Fondazione Matera 2019 per la classificazione delle cavità ipogeiche dei Comuni campani e lucani.
Nel contempo ha coltivato le sue passioni: il design, la grafica, la fotografia, l’arredamento degli interni, l’arte.
Per il design ha pubblicato un catalogo di opere: Super Bowl, ispirate all’opera dei fratelli Fernandoe HubertoCampana, Enzo Mari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Gerrit T. Rietveld.
Per la fotografia, ha pubblicato per la casa editrice Libria di Melfi il libro: L’elogio dell’abbandono, dedicato all’opera dell’arch. Antonio Carbone. Altri suoi libri sono reportage fotografici sull’architettura moderna lucana e degli insediamenti residenziali nel Comune di Melfi.
Nel 2019 ha allestito a Calitri la mostra fotografica: Calitri – Matera, il bello, il brutto, il sublime, curandone anche il catalogo
Per l’arredamento degli interni ha progettato il restauro di alcune residenze a Solofra, Calitri e Mestre.
Nel 2018 insieme al titolare della Casa editrice Antonio Carbone ha organizzato a Calitri la mostra di architettura: La casa del consigliere Krespel, che ha visto la partecipazione di architetti di fama nazionale e internazionale.
Nel 2015, invitato dal Museo etnografico di Aquilonia, Av, ha esposto le sue opere, con la mostra Smart Art.