IL NOSTRO CUSTOMER SERVICE È ATTIVO DAL LUNEDÌ AL VENERDI DALLE 9 ALLE 13

La sicurezza di un intermediario

Vendi e acquista in tutta sicurezza con la garanzia dell’intermediazione di VendereQuadri Shop.

Vuoi saperne di più?

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle gallerie, gli artisti e sulle nuove opere in vendita.

Tra sogno e realtà

Artista: Faccincani Athos

Dimensioni: 50x50 cm

Tecnica: Olio su tela

Certificato di autenticità: Si

Cod. Opera: VQFA002

Disponibilità: Opera venduta

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con un certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi.

L’opera è un esempio tipico dei paesaggi realizzati da Athos Faccincani ispirati all’isola greca di Santorini. La composizione di Faccincani si fonda soprattutto sulla distribuzione del colore, dalle tonalità accese, quasi fauviste e carico di luce. Attraverso il colore prendono forma gli oggetti. Le case, i fiori, le strade, appaiono in forme essenziali, come delle macchie di colore compatto. Lo spazio è quasi inesistente, per cui tutta la composizione viene risolta in un incastro di oggetti che cercano di disporsi su piani differenti.

Il pittore Athos Faccincani è nato a Peschiera del Garda nel 1951. Il suo percorso artistico si distingue in una prima fase più espressionista, in cui dipingeva un mondo cupo, carico di sofferenza. Era un’epoca in cui per esprimere tale sofferenza Faccincani frequentava carceri ed ospedali psichiatrici. Nella fase più recente si è dedicato invece a a paesaggi assolati che realizza con uno stile tendente ad un espressionismo più gioviale, vicino al Fauvismo.
Leggi tutto / Nascondi
O
Descrizione

Dettagli

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con un certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi. L’opera è un esempio tipico dei paesaggi realizzati da Athos Faccincani ispirati all’isola greca di Santorini. La composizione di Faccincani si fonda soprattutto sulla distribuzione del colore, dalle tonalità accese, quasi fauviste e carico di luce. Attraverso il colore prendono forma gli oggetti. Le case, i fiori, le strade, appaiono in forme essenziali, come delle macchie di colore compatto. Lo spazio è quasi inesistente, per cui tutta la composizione viene risolta in un incastro di oggetti che cercano di disporsi su piani differenti. Il pittore Athos Faccincani è nato a Peschiera del Garda nel 1951. Il suo percorso artistico si distingue in una prima fase più espressionista, in cui dipingeva un mondo cupo, carico di sofferenza. Era un’epoca in cui per esprimere tale sofferenza Faccincani frequentava carceri ed ospedali psichiatrici. Nella fase più recente si è dedicato invece a a paesaggi assolati che realizza con uno stile tendente ad un espressionismo più gioviale, vicino al Fauvismo.

OPERE CORRELATE >