IL NOSTRO CUSTOMER SERVICE È ATTIVO DAL LUNEDÌ AL VENERDI DALLE 9 ALLE 13

La sicurezza di un intermediario

Vendi e acquista in tutta sicurezza con la garanzia dell’intermediazione di VendereQuadri Shop.

Vuoi saperne di più?

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle gallerie, gli artisti e sulle nuove opere in vendita.

L'urlo

Artista: Carlo Maria Calcasola

Artist rating: 6

Dimensioni: 100x120 cm

Tecnica: olio su tela

Certificato di autenticità: Si

Cod. Opera: 107423

580,00 €

Disponibilità: Disponibile

da Carlo Maria Calcasola

Dipinti ad olio su tela, dipinto realista e surrealista, uno dei primi dipinti della carriera dell'autore.
Leggi tutto / Nascondi
O

Chiedi informazioni ad un esperto

Spedizioni

La transazione avviene nella massima sicurezza del venditore e dell'acquirente, siamo noi a farci carico della conformità (provenienza, autenticità, stato di conservazione) dell'opera e ad occuparci della spedizione.

  • Descrizione
  • Bio dell'artista
Descrizione

Dettagli

L'URLO, un ritratto di un uomo bloccato nel momento in cui urlando, fuoriescono dalla sua bocca quattro persone, ognugna di esse rappresenta un'emozione, la rabbia, la paura, la gioia e l'adrenalina. Un urlo può indicare molte emozioni, tu cosa vuoi buttare via?
Bio dell'artista
Carlo Maria Calcasola nasce in Sicilia a Naro il 22 giugno del 1998, dopo aver frequentato un anno all'Istituto alberghiero decide di proseguire gli studi presso il Liceo artistico Martin Luther King di Favara, dove dimostra grandi capacità nei ritratti realistici ed iperrealistici a matita e ad olio. Terminati gli studi liceali si trasferisce a Milano all'Accademia di Belle Arti di Brera, indirizzo Pittura, dove nel corso del triennio dipinge principalmente soggetti religiosi come la figura di Gesù Cristo, la Madonna, Santi e Angeli, con una tecnica di pittura leggera e delicata, dove i soggetti Sacri dipinti in bianco e nero con leggeri colpi di luce colorata, svaniscono in uno sfondo bianco. Dopo aver conseguito il diploma Accademico triennale in pittura decide di proseguire gli studi al biennio di pittura sempre all'Accademia di Brera, dove cambia totalmente i soggetti, inserendo figure di anziani in un "non luogo" affiancati da diversi oggetti. In ogni dipinto è presente un QR Code, che una volta scansionato, crea un legame con il Divino, con l'opera e lo spettatore, mantenendo quindi sempre il concetto religioso con una sua idea di Arte Sacra.